top of page

Edilizia Sostenibile: ancora incompresa...


Travi lamellari per tetto ventilato

-Questo il dato che emerge da uno studio elaborato dalla Camera di Commercio di Lucca al termine di un progetto europeo denominato "Ree_Trofit" (Traning on Renewable Energy solution and Energy Efficiency in reTROFITting. sito internet di progetto: www.reetrofit.eu) che dal 2013 ha coinvolto Italia, Francia, Grecia, Bulgaria, Ungheria e Danimarca nel tentativo di proporre corsi di formazione paralleli per nuove figure professionali idonee alla installazione di impianti e manufatti affini ai nuovi standard "eco sostenibili" previsti dalla normativa europea, che entreranno in vigore nel 2020. Tre anni di confronti e sperimentazioni pratico - teoriche, hanno delineato un quadro preciso che individua due importanti problemi, definiti <<"facce della stessa medaglia".

A: la marcata tendenza degli installatori a proporre soluzioni conosciute per comodità e mancata conoscienza delle migliori tecnologie sul mercati internazionali in ambito di risparmio energetico.

B: i privati (Committenti ndr) non hanno sufficienti informazioni e confidenza riguardo le nuove tecnologie e le tecniche costruttive che potrebbero essere adatte alle loro esigenze, e quindi raramente si indirizzano verso soluzioni ad alta efficienza che spesso richiedono un investimento iniziale (e sottolineerei iniziale ndr) superiore a quelle tradizionali. L'utenza finale non sempre riconosce l'importanza di affidarsi a professionisti qualificati per la progettazione e la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, così come non ha piena consapevolezza dell'importanza di un corretto "uso" dell'edificio, indispensabile per poter massimizzare prestazioni e comfort.>>. Personalmente aggiungerei che da noi una burocrazia fumosa ed esasperata scoraggia fortemente i nuovi interventi; fonte di di insormontabili difficoltà poi sono anche gli innumerevoli vincoli di tipo ambientalistico, paesagistico e di tutela del partimonio artistico, disposti da Enti diversi in modo non uniforme e molto spesso contraddittori tra loro. In conclusione: contrariamente a quanto tutti dicono, in effetti non c'é una gran propensione a cambiare le vecchie abitudini, specialmente quando questo inizialmente costa di più. Chi finalmente corona il sogno di costruire o comperare una casa, in prospettiva magari di un mutuo trentennale, difficilmente rinuncia ad una stanza in più in edilizia tradizionale, a favore di stanza in meno in una casa "ecosostenibile", anche se questo potrebbe garantire una vita ed uno stato di salute migliore per i propri figli in ottica solo un po' più ampia. Che dire...Speriamo che un giorno prevalga finalmente il buon senso al profitto ad all'immagine.

Comentários


Search By Tags
Featured Posts
Recent Posts
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Follow Us

© 2023 by Alessandro Arnaldo Pardini. Proudly created with Wix.com

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

bottom of page